Il 6 e il 7 ottobre saremo presenti a Bologna da “Fico” il parco del cibo più grande del mondo.
Con l’arrivo dell’autunno le tavole si arricchiscono dei prodotti di stagione, fra cui anche i raffinatissimi tartufi. Proprio durante questo periodo la ricerca del pregiato frutto della terra entra nel vivo.
In collaborazione con l’associazione “Città del tartufo” FICO ospita un week end tra eventi, mostra mercato, degustazioni, ed esperienze dedicate ai tartufi, con la partecipazione di 21 città del tartufo, che ti permetteranno di odorare, degustare e comprare le varietà più pregiate.
Sabato 6 e domenica 7 ottobre cogli l’occasione di partecipare a una serie di degustazioni guidate gratuite con i principali conoscitori del prodotto.
Prenota la tua degustazione preferita scegliendo tra le fasce orarie e gli abbinamenti disponibili:
SABATO 6 ottobre
Ore 16,00 CASTEL DI CASIO (BO) degustazione di “Il Tartufo Castellano sposa Tigelle, Crescentine e a salumi montanari”. A cura di: Lea Maselli
Ore 17,00 VALSAMOGGIA (BO) degustazione di “Tigelle e mousse di Mortadella con grattata di Tartufo”.
A cura di: La Chef Anna Maria Nanni e Simone Franceschini di “Opera”.
Ore 18,00 SAN MINIATO (PI) degustazione di “Cantucci di Federigo e il Vino di San Miniato”.
A cura di: Paolo Gazzarrini Pasticcere.
Ore 19,00 ACQUALAGNA (PU) degustazione di “Due ingredienti marchigiani all’appello:Tartufo di Acqualagna e Casciotta d’Urbino”.
A cura di: Daniele Curzietti Chef della T&C.
DOMENICA 7 Ottobre
Ore 12,00 GUBBIO (PG) degustazione di “Tortelli ripieni di Ossobuco, salsa allo Zafferano di Gubbio e polvere di Lime”. A cura di: Chef Gloria Margharet Pierini.
Ore 13,00 CITTA’ DI CASTELLO (PG) degustazione de “Il Bue tartufato”.
A cura di: Marino Marini Chef della Scuola Bufalini Centro di Formazione Professionale.
Ore 15,00 CENTRO NAZIONALE STUDI TARTUFO DI ALBA (CN) “Conoscere il Tartufo attraverso i sensi”
A cura di: Giudice di analisi sensoriale.
Ore 16,00 SAN GIOVANNI D’ASSO (SI) degustazione de “Il Tartufo Bianco delle Crete Senesi sposa il
Brunello di Montalcino…e vissero felici e contenti”.
A cura di: Associazione Tartufai Senesi e Consorzio Vino Brunello di Montalcino.
Ore 17,00 CASTEL DI CASIO (BO) degustazione di “Castagne,Zuccherini montanari e Miele”.
A cura di: Carlo Moruzzi.