Gubbio, dal 31 ottobre al 4 novembre diventa la capitale del tartufo e dei prodotti agroalimentari con tanti eventi e chef stellati. Bartolini presente con il meglio del tartufo bianco delle zone di Gubbio e Umbria ed ovviamente con tanti altri buonissimi prodotti
Programma dell’evento:
30 OTTOBRE
CENA di GALA CON OSPITE D’ONORE LO CHEF GENNARO ESPOSITO
in collaborazione con Università dei Sapori e la Scuola Alberghiera di Città di Castello “Patrizi Baldelli Cavallotti”
31 OTTOBRE
ore 10.00
CONVEGNO “Nuovi trend alimentari e prodotti agroalimentari di pregio: il nobile tartufo e le sue caratteristiche nutrizionali a servizio delle nuove tendenze food” Relatori: Dott.ssa Angela Maurizi, Dott.re Roberto Coli e Dott.ssa Valentina di Tomaso alla presenza dello Chef Gennaro Esposito
ore 12.00
Apertura stand Mostra mercato del Tartufo Bianco e dei prodotti agroalimentari – Piazzale Frondizi
ore 12.30
Taglio del nastro della MOSTRA “Naturale, Artificiale Coltivato, la terrà e l’uomo nel corso della storia” Centro Servizi Santo Spirito
ore 16.00
CONCORSO FOOD FOR KIDS GUBBIO, concorso per giovani chef con giuria d’eccezione: CHEF GENNARO ESPOSITO E LA FOOD BLOGGER VALENTINA SCARNECCHIA
Nel pomeriggio Le Vie dei Sapori – percorsi di degustazione in centro storico
1 NOVEMBRE
ore 9:30
Apertura stand Mostra Mercato del Tartufo Bianco e dei prodotti agroalimentari – Piazzale Frondizi
ore 10.00
laboratori didattici, “lavorare il pane, conoscere le farine” – Centro Servizi Santo Spirito
ore 17.30
Degustazioni e dimostrazioni Associazione Italiana Sommelier Umbria Delegazione di Gubbio: BAROLO “Regale Austerità delle Langhe” – Refettorio di San Pietro
Nel pomeriggio Le Vie dei Sapori – per-corsi di degustazione in centro storico
2 NOVEMBRE
ore 9:30
Apertura stand Mostra mercato del Tartufo Bianco e dei prodotti agroalimentari – Piazzale Frondizi
ore 10.00
Incontro con addestratori cinofili “L’uomo, il cane e l’arte del trovatore di tartufi” – Centro Servizi Santo Spirito
ore 16.00
Visita guidata alla mostra “Naturale, Artificiale Coltivato, la terrà e l’uomo nel corso della storia” Centro Servizi Santo Spirito a cura del curatore Dott.re CARLO SOAVE
ORE 17.00
GRANDE SHOW COOKING curato dagli chef dell’Associazione HOST con ospite d’onore lo CHEF SIMONE RUGIATI
Nel pomeriggio Le Vie dei Sapori – percorsi di degustazione in centro storico
3 NOVEMBRE
ore 9:30
Apertura stand Mostra mercato del Tartufo Bianco e dei prodotti agroalimentari – Piazzale Frondizi
ore 10.00
Visita guidata alla mostra “Naturale, Artificiale Coltivato, la terrà e l’uomo nel corso della storia” Centro Servizi Santo Spirito a cura del curatore Dott.re CARLO SOAVE
ore 11.00
laboratori didattici, “lavorare il pane, conoscere le farine” – Centro Servizi Santo Spirito
ore 17.30
Degustazioni e dimostrazioni Associazione Italiana Sommelier Umbria Delegazione di Gubbio VINI D’AUTORE: AZIENDA VINICOLA FRANZ HAAS “Eccellenza in Alto Adige” – Palazzo Conte della Porta.
Nel pomeriggio Le Vie dei Sapori – percorsi di degustazione in centro storico
ore 21.15
OLTRE FESTIVAL “Brazil” con CHORO DE RUA – Barbara Piperno, flauto; Marco Ruviaro, chitarra a 7 corde.
Sala Refettorio Biblioteca Sperelliana
4 NOVEMBRE
ore 9:30
Apertura stand MostraMostra mercato del Tartufo Bianco e dei prodotti agroalimentari – Piazzale Frondizi
ore 10.00
laboratori didattici, “lavorare il pane, conoscere le farine” – Centro Servizi Santo Spirito
ore 16.00
“Il tartufo a Gubbio, notizie e curiosità dalle carte d’archivio” a cura di Fabrizio Cece con il sostegno del Park Hotel ai Cappuccini – Centro Servizi Santo Spirito.
Nel pomeriggio Le Vie dei Sapori – percorsi di degustazione in centro storico
per saperne di più collegatevi al sito web ufficiale della mostra del tartufo www.tartufointavola.it
o alla pagina facebook ufficiale dell’evento www.facebook.com/tartufodigubbio/