Per tartufo comunemente intendiamo solo il corpo fruttifero che viene raccolto grazie all’addestramento dei cani e poi grazie all’uso sapiente di strumenti come una piccola vanghetta e naturalmente con l’uso delle mani.

tartufo nero di norcia

Il tartufo appartiene alla famiglia dei funghi ipogei denominati così in quanto hanno il corpo fruttifero sotterraneo e crescono in maniera spontanea nel terreno a vicino le radici degli alberi o degli arbusti. Possiamo trovare tartufi alla base di piante come i lecci e le querce con le quali stabiliscono un rapporto simbiotico.

tartufo-bianco-fresco
tartufo-bianco-fresco

Il tartufo, come ben sappiamo, costituisce un prodotto alimentare estremamente pregiato con la sua essenza particolare, anche se bisogna considerare che esistono dei tipi di tartufo molto pregiato come il tartufo bianco e il tartufo nero di norcia e altri meno pregiati come il tartufo bianchetto e il tartufo nero estivo.

tartufo fresco nero estivo
tartufo nero estivo

Esistono comunque molte specie di tartufo, le elenchiamo sotto (fonte wikipedia)

  1. Tartufo bianco pregiato, Tuber magnatum Pico
  2. Tartufo nero pregiato, Tuber melanosporum Vittad.
  3. Tartufo moscato, Tuber brumale var. moschatum De Ferry
  4. Tartufo nero estivo, Scorzone, Tuber aestivum Vittad.
  5. Tartufo uncinato, Tuber uncinatum Chatin
  6. Tartufo nero invernale, Tuber brumale Vittad.
  7. Tartufo bianchetto o Marzolino, Tuber borchii Vittad. = Tuber albidum Pico
  8. Tartufo nero liscio, Tuber macrosporum Vittad.
  9. Tartufo nero ordinario o tartufo di Bagnoli, Tuber mesentericumVittad.
  10. Tuber excavatum Vittad.
  11. Tuber puberulum Berk. & Broome
  12. Tuber oligospermum Vitt.
  13. Tartufo rossetto, Tuber rufum Pico

Il tartufo prodotto nelle valli Umbre e nel centro Italia in generale possiede delle caratteristiche di alta qualità con un profumo inconfondibile e che tutto il mondo ci invidia.

La tradizione culinaria si è affinata nel corso delle generazioni e oggi impiega il tartufo in molti

piatti.

Bartolini, nella creazione dei suoi prodotti al tartufo ha tenuto conto di queste tradizioni e di questi abbinamenti. Non resta quindi che provare le nostre salse e i nostri prodotti accompagnando delle tagliatelle, una frittata oppure accostandoli ad un formaggio.